Il Modello 730
Guida alla dichiarazione dei redditi per l’anno 2025
Di cosa si tratta
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi e serve per comunicare al fisco la propria situazione reddituale riferita all’anno precedente.
Permette di ottenere rimborsi direttamente in busta paga o nella pensione e di pagare correttamente le imposte.
A chi è rivolto
Il Modello 730 è destinato a lavoratori dipendenti e pensionati e, dal 2025, anche a persone senza sostituto d’imposta con diritto a rimborso.
Come funziona
Esistono due tipi di 730: precompilato e ordinario.
Il precompilato viene messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate con dati già inseriti.
Il 730 ordinario può essere presentato tramite il nostro studio prenotando un appuntamento.
Entrambi devono essere presentati entro il 30 settembre 2025.
Spese Deducibili
Le spese sono detraibili solo se pagate con metodi tracciabili e accompagnate dalla ricevuta di pagamento.
- Spese mediche, farmaceutiche e specialistiche
- Interessi su mutuo prima casa
- Spese di ristrutturazione edilizia
- Spese di istruzione
- Spese per attività sportive ragazzi
- Spese veterinarie
- Assicurazioni vita e infortuni
Documentazione necessaria
Per compilare il 730 è necessario presentare:
Richiedente
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- Telefono
- Residenza aggiornata
- IBAN
Altri documenti
- Codici fiscali di tutto il nucleo familiare
- Eventuale variazione di residenza nel 2024 o 2025
- Eventuale variazione di familiari a carico nel 2024 o 2025
Redditi
- Ultima dichiarazione dei redditi
- CU 2025
- Certificazioni di altri redditi (assegni di mantenimento, dividendi, diritti d’autore)
Patrimonio mobiliare e immobiliare
- Variazioni di proprietà di terreni e fabbricati
- Visure catastali, atti notarili, successioni
- Quota capitale residua mutuo
- Atto notarile di donazione immobili per prestazioni sociosanitarie residenziali